lunedì 11 novembre 2002.


 
     
Grande Quartetto David
per gli Amici della Musica



UDINE. Mauro Loguercio e Gabriele Baffero, violini, Antonio Leofreddi, viola, e Marco Decimo, violoncello, musicisti di grande talento e di ottime risorse tecniche, riuniti insieme nel Quartetto David dal 1994, hanno offerto un saggio del loro eccellente livello tecnico e interpretativo quali protagonisti del secondo appuntamento dell’ottantunesima stagione concertistica degli Amici della Musica, all’auditorium Zanon, presente un pubblico partecipe e attento che con i suoi consensi ha dimostrato gradimento per un recital di tutto rilievo. I quattro archi hanno impiegato strumenti di classe dal suono caldo e suadente – in particolare un violino Pietro Guarneri, Venezia 1724, un violino Andrea Guarneri, Cremona 1689, una viola Ferdinando Garimberti, Milano 1970, un magnifico violoncello Joseph Charotte, Parigi 1830 – e si sono fatti caldamente apprezzare cimentandosi in un interessante repertorio di musica italiana che comprendeva splendide pagine di Busoni, Respighi e Verdi. In ogni loro proposta hanno convinto grazie a quel suono ideale, che può essere ottenuto solo da una grande dimestichezza esecutiva in un continuo studio comune, segnalandosi per un esito ottimamente equilibrato e intensamente espressivo, sempre attenti al fraseggio e accuratissimi nelle dinamiche e nella scelta dei tempi.
In apertura è stato proposto con successo il Quartetto op.19 in do minore per archi di Ferruccio Busoni, lavoro composto a Graz nel 1880-82 e pubblicato nel 1886, che il David ha colto in tutta la sua freschezza creativa, dove il retaggio romantico si sposa a istanze di nuovo rendendone con gran cura la scrittura incisiva nei vari movimenti: Allegro moderato, patetico, Andante, Menuetto. Leggiero e grazioso, Finale. Andante con moto, alla Marcia. Allegro molto e con brio, il cui stile è altresì segnato da una forma elegante e da echi classicheggianti. A suggellare la prima parte è stato l’affascinante Quartetto Dorico di Ottorino Respighi, anch’esso guardante al passato in un’esigenza di rinnovamento linguistico, composto nel 1924, ispirato dagli antichi modi gregoriani, in particolare dal primo “dorico”, in un solo movimento, un Energico molto ampio che è stato eseguito con splendido affiatamento e suono sempre ben periodato, intonato e polito.
La seconda parte ha compreso l’unico lavoro cameristico di Giuseppe Verdi risalente al 1873: il Quartetto in mi minore costituito da un Allegro (in forma sonata con un delicatissimo secondo tema), un sognante Andantino, un virtuosistico Prestissimo che esalta il ruolo del violoncello nella sezione centrale e uno Scherzo fuga Allegro assai mosso a cnclusione del capolavoro, che i bravissimi Mauro Loguercio, Gabriele Baffero, Antonio Leofreddi e Marco Decimo hanno interpretato con straordinaria maestria, mettendone bene in rilievo la ricchezza d’espressione e la solidità formale. A viva richiesta un bis con il movimento finale dal Kaiserquartett di Franz Joseph Haydn.
Renato della Torre

     
Copyright EDITORIALE FVG Società per Azioni